La bonifica con i nostri sistemi di pulizia
I sistemi di pulizia che adottiamo sono compatibili con i condotti in fibra di vetro o eventuali isolanti termici coibentati.
Si adattano ad ogni tipo di sezione.
Non necessitano di un controllo ravvicinato, limitando nuove aperture nel sistema aeraulico.
Si insinuano facilmente negli spigoli delle condotte a sezione quadrangolare.
Perchè bonificare un sistema aeraulico
Nel caso di contaminazione microbiologica, si diffonde per mezzo della ventilazione a tutto l'edificio.
Nel caso di individui infetti o ambiente infetto (influenza, virus) il sistema aeraulico ne veicola l'infezione verso altri ambienti.
Si risponde civilmente e penalmente ai danni provocati da una cattiva qualità dell'aria negli ambienti confinati.
Un pericolo chiamato Legionellosi
La legionellosi è una malattia infettiva grave, ad alta letalità.
I batteri gram-negativi aerobi del genere Legionella si trovano in natura negli ambienti acquatici, l'approvvigionamento idrico veicola la contaminazione batteriologica all'interno di strutture artificiali.
Gli impianti di climatizzazione dell'aria, sono tra i primi responsabili della trasmissione della malattia
1-5% dei casi di polmonite comunitaria
3-20% di tutte le polmonite nosocomiali
5-15% di letalità nei casi di polmonite comunitaria
30-50% di letalità nei casi di polmoniti nosocomiali
Data la sua pericolosità, in quasi tutti i Paesi membri della UE, i casi di Legionellosi devono essere notificati alle competenti Autorità Sanitarie.
In Italia, secondo il DM 15.12.90 la notifica è obbligatoria al Ministero della Salute in classe Il
Perchè certificare una bonifica
Si certifica l'assenza di contaminazione batteriologica, chimica e fisica;
si fornisce una documentazione oggettiva dello stato del sistema aeraulico
Costituisce prova in sede di vertenza o contenzioso in tema di sicurezza e qualità degli ambienti di lavoro
Vincola a rapporti di massima trasparenza, nell'ambito dei pubblici appalti, l'ente appaltatore e la ditta appaltante